Comandi CAD hatch/gradient/boundary

Il comando Hatch (tratteggio) in AutoCAD permette di riempire aree del disegno con un motivo che rappresenta il tipo di materiale, utile sopratutto nelle sezioni.


Disegniamo un rettangolo di 10 x 10 e piazziamoci al centro un cerchio di raggio 2, dopodiché selezioniamo Hatch e nella Command Line scriviamo T seguito da Invio. Apparirà la seguente finestra:


Al punto 1 possiamo definire la tipologia di tratteggio (in questo caso STEEL) ed in 2 la scala dello stesso (lasciamo il valore 1), mentre selezionando 3 possiamo scegliere direttamente su schermo le zone interessate dal tratteggio. In 4 mettiamo la spunta su Associative, che permetterà al tratteggio di adattarsi agli aggiustamenti dell'area coperta.

Selezioniamo un punto all'esterno del cerchio ma all'interno del rettangolo, ottenendo un risultato simile:


Il tratteggio può essere velocemente editato facendo doppio click col cursore sopra di esso, dove comparirà una finestra con i settaggi principali. Questo comando funziona solo con profili chiusi: provando infatti ad eseguirlo su figure aperte darà un messaggio di errore.

Cliccando su Gradient avremo la possibilità di aggiungere un gradiente di 2 colori ad un'area:


il funzionamento è del tutto simile a quanto già visto per il tratteggio. Qui possiamo scegliere i colori del gradiente ed il tipo di sfumatura: utilizzandolo in un certo modo, è anche possibile dare l'illusione della tridimensionalità ad oggetti piatti.

Infine abbiamo il comando Boundary:


cliccando su di esso ci apparirà una finestra, in cui lasciamo tutte le impostazioni di default e selezioniamo Pick Points. Dopo aver disegnato un profilo chiuso e composto da quattro linee distinte, Boundary ci permette di creare una polilinea unica del suo perimetro.